Page 11 - ilTeleCardioPoint
P. 11
La valutazione ECG con il TeleCardioPoint attivato nella struttura
sanitaria o a domicilio del paziente può dar luogo a esito di:
Tracciato normale o rilievi che consentano il semplice intervento del
personale sanitario, anche previo consulto con il cardiologo della
Centrale che ha refertato l’elettrocardiogramma;
Presenza di alterazioni significative che richiedano una visita
cardiologica di approfondimento;
Evidenza di segni di patologia di rilievo che necessita di ricovero
urgente con richiesta di intervento del 118.
COME FUNZIONA IL TELECARDIOPOINT?
E’ semplicissimo. Chiunque può recarsi presso la struttura sanitaria che
offre i servizi erogati dal TeleCardioPoint richiedendo l’esecuzione di
un elettrocardiogramma o il montaggio di un Holter, cardiaco o
pressorio. Nel primo caso, l’operatore preposto, esegue un controllo
dell’attività cardiaca del soggetto sottopostosi ad esame mediante un
elettrocardiografo transtelefonico in grado di registrare un ECG a 12
derivazioni standard. Questo ECG è immediatamente trasmesso alla
Centrale Operativa di Cardio On LIne Europe – in modalità di
telemedicina – dove viene interpretato e refertato da un cardiologo
che, in tempo reale, emette diagnosi, referto e consulenza
cardiologica on line. L’ECG appena refertato è immediatamente
disponibile su Internet e tramite username e password riservate, viene
scaricato, stampato e consegnato al paziente che ne ha fatto
richiesta. Il tempo di tutta l’operazione, dalla firma del consenso
informato alla consegna dell’elettrocardiogramma, dura al massimo 5
minuti. Nel caso dell’installazione di un Holter cardiaco o pressorio,
invece, l’operatore preposto configura il device che deve essere
montato, istruisce il paziente con accorgimenti utili ad una buona
esecuzione dell’esame ed attende 24 o 48 ore (in base alla richiesta
del cardiologo o del medico curante) che il paziente torni per lo
smontaggio del dispositivo. L’esame viene quindi inviato – nelle
modalità di telemedicina – alla Centrale Operativa di Cardio On Line
Europe dove, la Divisione Holter, organizza la refertazione che viene
esperita esclusivamente da un cardiologo. Il risultato finale,
comprensivo di referto e firma dello specialista refertante, è garantito